Test per allergie e intolleranze alimentari a Pontecagnano Faiano in provincia di Salerno

Sottoporsi a test per allergie e intolleranze alimentari è un passo fondamentale per chi manifesta sintomi persistenti o disturbi dopo l’assunzione di determinati alimenti. Il Laboratorio Analisi Cliniche Manzo offre una gamma completa di esami specifici per identificare reazioni avverse a cibi e sostanze inalanti, con metodologie avanzate e personale qualificato. Per le allergie, viene effettuata la ricerca di IgE specifiche mediante il test RAST, basato su un prelievo venoso e indicato anche nei soggetti più sensibili. Questo tipo di analisi si distingue per sensibilità e affidabilità, fornendo risultati dettagliati utili al medico per definire percorsi terapeutici personalizzati e prevenire l’esposizione a determinati allergeni.

Intolleranza al lattosio

L’intolleranza al lattosio è una condizione molto comune, spesso associata a gonfiore, dolori addominali, diarrea o nausea dopo l’assunzione di latte e derivati. Nel nostro laboratorio è possibile eseguire due tipologie di test: il Breath Test al lattosio, che misura la capacità dell’organismo di digerire lo zucchero, e il test genetico, indicato per individuare predisposizioni ereditarie. Il Breath Test fornisce un’indicazione funzionale, mentre il test genetico ha valore predittivo. Entrambi sono non invasivi, richiedono una preparazione minima e vengono svolti in ambienti controllati. I risultati aiutano a definire con precisione la presenza dell’intolleranza e a gestire l’alimentazione quotidiana in modo consapevole ed efficace.

  • Breath test al Lattosio (BLT)

    Il Breath test al Lattosio o ‘test del respiro’ (BTL) viene effettuato previa prenotazione telefonica al 089 848756. L’esame richiede una accurata preparazione le cui indicazioni saranno fornite al momento della prenotazione.


    Ha una durata di circa 4 ore e consiste nel fare espirare i pazienti in un sacchetto una prima volta prima dell’assunzione di lattosio ed ogni 30 minuti nelle 3 ore successive. 


    L’analisi della quantità di idrogeno nell'aria espirata, che è spia di fermentazione intestinale del lattosio non assimilato da parte della flora batterica darà indicazione su una eventuale intolleranza. 

  • Test Genetico per l'Intolleranza al lattosio

    L’esame è effettuato con un prelievo di sangue, non è invasivo non richiede prenotazione. Si analizza il gene LCT, che codifica per la lattasi, enzima presente nell’intestino tenue che scinde il lattosio in zuccheri semplici e permette quindi di assorbirlo.


    In alcune varianti genetiche si ha un deficit di lattasi che è causa di un aumentato malassorbimento del lattosio.


    L’analisi delle varianti genetiche della lattasi può dare differenti risultati


    Genotipo TT: livelli normali di lattasi - buon assorbimento del lattosio.


    Genotipo CT: livelli subottimali di lattasi - sufficiente assorbimento del lattosio.


    Genotipo CC: riduzione significativa di lattasi nell’intestino tenue - incapacità di metabolizzare il lattosio.


    I genotimi TT e CT escludono la possibilità di sviluppare intolleranza su base genetica.


    I soggetti con genotipo CC sono predisposti a sviluppare intolleranza al lattosio nel corso della loro vita.

Celiachia

La celiachia è una risposta autoimmune al glutine, proteina presente in frumento, orzo, segale e altri cereali. Nei soggetti geneticamente predisposti, l’assunzione di questi alimenti provoca un’infiammazione cronica dell’intestino, compromettendo l’assorbimento dei nutrienti. Il nostro laboratorio esegue test sierologici specifici per la diagnosi della celiachia, attraverso la ricerca degli anticorpi anti-endomisio (EMA), anti-transglutaminasi (tTG) e anti-gliadina (AGA). Un semplice prelievo di sangue consente di rilevare la risposta immunitaria e fornire al medico una base diagnostica affidabile. Diagnosticare tempestivamente questa condizione permette di adottare una dieta adeguata ed evitare complicanze, soprattutto nei pazienti più giovani o con sintomi lievi ma persistenti.

  • Test genetico per alotipo HLA DQ2/DQ8

    In associazione ai precedenti il medico potrebbe richiedere un test genetico per ricercare l’aplotipo HLA DQ2/DQ8. Questo test ha valore predittivo sulla possibilità di sviluppare il morbo celiaco. La negatività al Test fornisce la certezza di non sviluppare nel corso della vita la celiachia.

Contatta il laboratorio


Prenota ora un test per allergie e intolleranze alimentari presso il nostro laboratorio e ricevi referti affidabili con assistenza dedicata.

Chiama il laboratorio